Approvata la legge a tutela dei lavoratori con malattie oncologiche, invalidanti e croniche.
Il Senato della Repubblica ha approvato in via definitiva una legge che introduce importanti misure a tutela dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti o croniche, anche rare.
Il provvedimento riconosce:
- Fino a 24 mesi di congedo non retribuito, con conservazione del posto di lavoro, per i dipendenti pubblici e privati affetti da tali patologie;
- Diritto prioritario al lavoro agile al termine del congedo;
- 10 ore aggiuntive annue di permesso retribuito per visite, esami e terapie, estese anche ai genitori di minori malati;
- Istituzione di premi di laurea per studenti meritevoli in ambito medico e sanitario, dedicati alla memoria di pazienti oncologici;
- Potenziamento dell’infrastruttura tecnologica INPS per garantire l’attuazione delle nuove misure.
L’applicazione della legge è prevista a partire dal 1° gennaio 2026, con risorse stanziate per garantire la copertura economica pluriennale.
Una riforma importante per la tutela della dignità e dei diritti dei lavoratori colpiti da gravi patologie, e un passo avanti verso un mondo del lavoro più equo e solidale.
Si allega il testo di legge in attesa della sua pubblicazione su G.U.
Roma, 9 luglio 2025
USB PI – Coordinamento Nazionale Ministero Interno